Corsi di Strumento
I Corsi di Strumento che l'OGV organizza: un modo per imparare a suonare o per continuare a studiare musica insieme ai nostri insegnanti!
10 giugno 2022
7 minuti

I corsi OGV
L'Orchestra Giovanile Vicentina organizza dal 2008 dei corsi di strumento annuali all’interno di alcune Scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Vicenza, a seguito di apposite convenzioni stipulate annualmente tra l'OGV e le varie Scuole Medie.
Attualmente siamo inseriti all'interno di aule degli Istituti Comprensivi n.7 (scuola media Mainardi), n.8 (scuole medie Trissino e Ghirotti), n.9 (scuola media Ambrosoli) e n.10 (scuola media Calderari) di Vicenza.
I corsi sono aperti a tutti gli alunni delle scuole primarie e agli alunni delle scuole secondarie, sia appartenenti agli Istituti coinvolti sia aperti agli alunni esterni, come ad esempio gli ex alunni dei corsi musicali, ora alla secondaria di II° grado, che desiderassero continuare la pratica strumentale.
Gli strumenti
Gli strumenti di cui abbiamo attivato i corsi sono:
violino, violoncello, pianoforte, flauto traverso, arpa, oboe, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, sax, chitarra, basso elettrico, batteria e percussioni, canto lirico e moderno.
E' previsto anche il corso collettivo di propedeutica musicale, per i bambini della scuola materna e dei primi anni di scuola primaria, a seguito di un numero minimo di iscrizioni e della possibilità di formare classi omogenee per età.
Gli obiettivi
Studiare all'interno dei corsi di strumento OGV può servire per:
– alunni scuole infanzia e materna: corsi di propedeutica musicale collettiva per imparare, attraverso giochi ritmici e attività canore e di coordinazione motoria, alcuni fondamentali musicali, che potrebbero servire per un successivo studio di uno strumento musicale o semplicemente saranno un modo per giocare, coordinarsi e conoscere il proprio corpo attraverso la musica;
– alunni scuole primarie: corsi di avviamento alla pratica strumentale finalizzata alla prosecuzione degli studi nel Corso ad Indirizzo Musicale della scuola e/o alla continuazione della pratica musicale in generale;
– alunni scuole secondarie primo e secondo grado: avviamento alla pratica musicale per i ragazzi non iscritti ai corsi ad Indirizzo Musicale, al Liceo Musicale o al Conservatorio;
– ex alunni medie indirizzo musicale: prosecuzione degli studi musicali a seguito dell’uscita dalla scuola secondaria di I°grado.
Il calendario
Le lezioni di strumento e i corsi:
– sono strutturati con una lezione settimanale individuale nel pomeriggio in orario extra scolastico;
– seguiranno il calendario scolastico per quanto riguarda le festività, iniziando nel mese di ottobre e terminando a fine maggio, con un saggio di classe;
– prevedono un contributo mensile a favore dell’Associazione O.G.V.
I costi
La quota mensile è comprensiva di una media di 4 lezioni con cadenza settimanale e dell'assicurazione annuale obbligatoria.
Le lezioni perse dal docente verranno tutte recuperate o saranno rimborsate. Le lezioni perse dagli allievi non saranno recuperate, salvo diverso accordo col docente.
- quota assicurativa (personale e verso terzi) una tantum di 20€ annuale;
- il corso individuale con 4 lezioni da 30 minuti costa 50€ al mese;
- il corso individuale con 4 lezioni da 45 minuti costa 60€ al mese;
- il corso individuale con 4 lezioni da 60 minuti costa 70€ al mese;
Scontistiche:
- con un eventuale fratello/sorella, il corso meno costoso si paga la metà;
- se ci sono 3 fratelli, 2 pagano intero e 1 non paga il suo corso.
Il pagamento della quota assicurativa annuale e le quote mensili possono esser saldate con bonifico bancario:
- nel bonifico è NECESSARIO nella causale indicare solo ed esclusivamente questa formula: nome cognome dell’alunno iscritto – sede dei corsi (indicando solamente IC7 o IC8 o IC9 o IC10) – mese di riferimento
- il nostro IBAN per la quota CORSI OGV è il seguente: - IT04K0501811800000017108549 (Banca Etica) - intestato ad Associazione Culturale Orchestra Giovanile Vicentina, sede in Via Brigata Regina 69, 36100 Vicenza. Codice Fiscale 95059450247
L' iscrizione
- Per l’iscrizione compila il seguente modulo Google, prestando attenzione ai dati e ai recapiti, ci serviranno per contattarti e gestire le tue lezioni: modulo di iscrizione ISCRIVITI AI CORSI
- ricorda: compilando questo modulo non sei vincolato ad iscriverti nè devi pagare alcuna quota al momento: i tuoi dati ci servono solamente per contattarti e organizzare le lezioni. Solo una volta avvenuto il contatto con il docente o il responsabile, si perfeziona l’iscrizione e si procede con il pagamento qualora si decida di iniziare;
- è importante ricordarsi di portare alla prima lezione i seguenti 3 documenti firmati e compilati in tutte le sue parti:
I contatti
Per informazioni generali sui corsi scrivere a:
- IC 7 (scuola Mainardi): responsabile pagamenti: Alessandra Martini – 3403406308 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
responsabile corsi e contatti con i vari Maestri: prof. Graziano Colella – c
- IC 8 (scuola Trissino): responsabile pagamenti: Daniela Zaltron – 3355313382 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
responsabile corsi e contatti con i vari Maestri: prof.ssa Valentina Zocca –
- IC 9 (scuola Ambrosoli): responsabile pagamenti: Paolo Scalco – 3771189494 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
responsabile corsi e contatti con i vari Maestri: prof.ssa Anna Cenere –
- IC 10 (scuola Calderari): responsabile pagamenti: Maurizio Ceretta – 3356091832 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
responsabile corsi e contatti con i vari Maestri: prof. Tommaso Pilastro –
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
22 giugno 2022